Tutto quello che bisogna sapere sulla pressoterapia

  • Autore: MARIANO DI MARTINO
  • 02 lug, 2019
pressoterapia

Metodo terapeutico che trova ampia diffusione nel settore medico, la pressoterapia consiste nella compressione effettuata su braccia e gambe attraverso l'utilizzo di apposite strumentazioni come bracciali, fasce addominali e gambali al cui interno sono presenti apposite sacche che, una volta gonfiate, avvolgono le parti del corpo sottoposte al trattamento.

Per certi versi la pressoterapia può essere abbinata ad alcune tecniche di massaggio.

Un luogo comune da sfatare in merito alla pressoterapia

Capita spesso che di pressoterapia si parli in termini non appropriati. Sono in tanti, per esempio, a ritenere che questa terapia sia adatta esclusivamente alla risoluzione dei problemi estetici legati all'insorgere della cellulite. In realtà, si tratta di una tecnica che i medici consigliano sempre più frequentemente a chi soffre di patologie al sistema venoso e linfatico, a chi è sovrappeso e a chi lamenta disturbi dovuti a un'eccessiva ritenzione idrica.

Gli obiettivi della pressoterapia sono ambiziosi: alleviare i problemi dovuti a gambe gonfie e indolenzite, a un linfedema (l'accumulo di linfa nei tessuti con relativo gonfiore), a un'ulcera o alle vene varicose.

A seconda della gravità del disturbo, le sacche presenti all'interno di bracciali e addominali vengono gonfiate alla giusta pressione intervenendo in maniera più o meno intensa sulle parti del corpo interessate.

La pressoterapia è consigliata anche ai pazienti allettati, a chi si trova nelle prime fasi di un trattamento anticellulite e a chi ha bisogno di recuperare il tono muscolare di braccia o gambe, come nel caso di persone disabili o che non riescono a muoversi in maniera autonoma.

Durata, frequenza e benefici della pressoterapia

Di norma una seduta di pressoterapia ha una durata variabile da un minimo di mezz'ora a un massimo di un'ora.
Affinché risulti efficace è necessario un ciclo di almeno 8 sedute spalmate nell'arco di 3 settimane.

Un trattamento ad hoc ha l'effetto di:

  • ridurre il gonfiore o l’edema;
  • migliorare il tono della pelle e la sua integrità;
  • alleviare il dolore causato da traumi dovuti a un infortunio rimediato durante la pratica di un'attività sportiva;
  • ridurre la sensazione generale di stress;
  • favorire l'eliminazione delle tossine dal corpo.

Prima di procedere a una seduta di pressoterapia è, ovviamente, necessario ascoltare il parere di un medico professionista, soprattutto riguardo a eventuali controindicazioni per la persona che intende sottoporsi al trattamento.

Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
La postura si cura
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
Camaleonte e DIMAFIT: tradizione ed innovazione per plantari su misura vincenti
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
Ortopedie Di Martino si mette al servizio dei podologi come hub di costruzione plantari su misura
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Con l'arrivo delle stagioni fredde bisogna cambiare le scarpe ai bambini. Ecco come scegliere quelle giuste per evitare problemi podologici e posturali.
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Con i giusti ausili, praticare sport e fare attività fisica non è un problema. Ecco quali capi scegliere per prevenire e alleviare i dolori.
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Il Centro Podologico Di Martino si occupa di podologia e posturologia ed effettua visite specialistiche e produzione di plantari personalizzati.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
Alcuni piccoli difetti di postura scompaiono da se, ma il altri casi è bene richiedere il consulto del pediatra e dell’ortopedico
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
Cos’è l’occhio di pernice, come curarlo e come prevenirne la formazione? Ecco alcune spiegazioni e dei consigli utili e semplici da seguire.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
I plantari per diabetici sono dispositivi medici cui i pazienti hanno diritto, ma che non sempre – per carenza di fondi o inadempienze – vengono garantiti.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
In presenza di problemi di circolazione, vene varicose, dolore e gonfiore alle gambe, le calze a compressione elastica possono essere la soluzione.
Show More
Share by: