La postura si cura
- Autore: Mariano Di Martino
- •
- 19 feb, 2020
- •

La postura è, in senso generico, il mantenimento dell'equilibrio nei confronti della gravità e delle informazioni che il nostro corpo riceve dall'ambiente esterno.
Una corretta postura corrisponde ad un corretto allineamento scheletrico che non generi tensioni muscolari e quindi sovraccarichi articolari. La postura è la risultante di tutte le informazioni somato-sensoriali estero o propriocettive che riceviamo dall’ambiente circostante, per tanto è fondamentale averne cura.
Siamo in grado di offrire un servizio di prevenzione, valutazione e cura delle manifestazioni algico-disfunzionali della postura del paziente.
Una corretta postura corrisponde ad un corretto allineamento scheletrico che non generi tensioni muscolari e quindi sovraccarichi articolari. La postura è la risultante di tutte le informazioni somato-sensoriali estero o propriocettive che riceviamo dall’ambiente circostante, per tanto è fondamentale averne cura.
Siamo in grado di offrire un servizio di prevenzione, valutazione e cura delle manifestazioni algico-disfunzionali della postura del paziente.
È IMPORTANTE UNA CORRETTA POSTURA
Certamente sì, poiché ci consente di svolgere le nostre funzioni con il minor dispendio energetico. Le informazioni che contribuiscono a mantenere una corretta postura provengono da afferenze visive, uditive, vestibolari, occlusali, linguali ma soprattutto dalla pianta dei piedi che da soli sopportano la metà del “lavoro” necessario a mantenerci in equilibrio. Un disturbo ad uno solo di questi livelli crea disturbi a tutto il sistema e quindi a tutto il corpo. Squilibri che con il passare degli anni possono portare a problematiche scheletriche muscolari tendinee fastidiose. Da un’attenta analisi del paziente si può valutare il funzionamento del sistema posturale del paziente ed intraprendere la giusta strategia terapeutica attraverso trattamenti mirati quali ortesi plantari, fisioterapia, bite posturali ed altri.
COME SI STUDIA LA POSTURA
Attraverso un’attenta analisi del paziente, supportata da una serie di immagini biometriche digitali diagnostiche e non invasive quali l’esame dell’appoggio plantare statico e dinamico (testo baropodometrico), l’esame del corpo (test morfologico), l’esame dell’equilibrio (test stabilometrico), i cui dati permettono di monitorare l’esatta situazione del paziente.
Per riequilibrare la postura in modo globale è necessario l'intervento di professionisti qualificati
L'esclusività che vi offre il nostro team di professionisti e che ci differenzia da altre strutture che operano nel campo della postura è quello di seguire globalmente, nei nostri studi, l'intero percorso riadattativo:
Per riequilibrare la postura in modo globale è necessario l'intervento di diversi professionisti.
Per riequilibrare la postura in modo globale è necessario l'intervento di professionisti qualificati
L'esclusività che vi offre il nostro team di professionisti e che ci differenzia da altre strutture che operano nel campo della postura è quello di seguire globalmente, nei nostri studi, l'intero percorso riadattativo:
- dalla valutazione medica della postura, alla necessità di una terapia ortesica che richiede l'uso di plantari biomeccanici e posturali;
- controlli occlusali e bite funzionalizzanti;
- controlli ortottici ed eventuale rieducazione visiva.
Per riequilibrare la postura in modo globale è necessario l'intervento di diversi professionisti.

L'OCCHIO
Attraverso la professionalità di un ortottista e con l'ausilio di una rieducazione muscolare mirata al recupero della funzionalità della muscolatura dell'occhio.
LA BOCCA (apparato stomatologico)
Con l'ausilio di un odontoiatra specializzato in disturbi craneo-mandibolari per analizzare le patologie che possono determinare disfunzioni muscolari e articolari, dovute ad uno scorretto equilibrio occlusale: pubalgie o contratture muscolari che possono essere riequilibrati attraverso l'utilizzo di apparecchi funzionalizzanti.

IL PIEDE
Attraverso l’attenta analisi di un tecnico ortopedico posturologo sul recettore che più frequentemente viene trattato nell'ambito di una terapia di riprogrammazione posturale. Ciò è dovuto alla sua doppia funzione di organo causativo ed adattativo; il piede, infatti, può essere, sia causa di uno squilibrio in cui la sua alterata funzionalità determini dolori, strappi e lesioni muscolari in altri settori corporei, sia organo che si adatta a problemi che nascono a monte e determinati da altri recettori (occhio, botta, ecc.) o cause patologiche.

OSTEOPATIA
Eventuali trattamenti osteopatici per completare e rafforzare la terapia.