Camaleonte e DIMAFIT: tradizione ed innovazione per plantari su misura vincenti
- Autore: Mariano Di Martino
- •
- 19 feb, 2020
- •
Mettiamo la nostra esperienza al servizio di professionisti che vogliano fare dell’eccellenza la chiave per il successo personale e professionale.
Camaleonte
Il plantare su calco Camaleonte è il risultato di una metodologia di presa delle misure e di costruzione unica nel suo genere tanto da rappresentare uno specifico “Metodo DI MARTINO” (*) che:
- Si distingue dagli attuali metodi di casting in quanto basato su innovativi criteri scientifici di allineamento in condizione neutra del piede relativi al posizionamento di avampiede, retropiede, malleoli e ginocchio nei tre piani dello spazio in catena cinetica chiusa.
- Rinnova completamente il corrente paradigma di costruzione delle ortesi plantari implementando ogni correzione e compensazione direttamente sul piede e mai sul plantare.
- Introduce un nuovo livello di ergonomicità che conferisce al plantare funzionalità propriocettiva con notevoli benefici posturali.
- Realizza un plantare durevole e resistente, molto confortevole e dalle dimensioni così limitate da essere inserito in qualsiasi calzatura dotata di soletta estraibile.
- Stratificato sottovuoto con tre diversi materiali: una base antishock , un’intercapedine semirigida e una copertura confortevole.
DIMAFIT – Digital imaging measurements appliance footprint insole technology
L’esperienza positiva riscontrata e testata in questi anni su Camaleonte ci ha consentito di sviluppare, in collaborazione con il Politecnico di Milano, DIMAFIT : un sistema innovativo che permette di rilevare digitalmente l’impronta del piede in allineamento di astragalica neutra.
DIMAFIT, tramite un sistema di misurazione stereovisivo, fornisce in maniera automatica l’entià e la direzione degli spostamenti da applicare alla gamba e al piede per ottenere il perfetto posizionamento.
Il sistema DIMAFIT, controllando numericamente la posizione, permettere una precisione mai raggiunta prima nell’allineamento e consente la rilevazione in condizioni certe e ripetibili.
La rilevazione dell’impronta in digitale viene effettuata tramite scanner 3D.
Successivamente la forma così ottenuta viene modellata digitalmente con un software appositamente sviluppato. Si può procedere poi alla produzione, tramite fresa a controllo numerico o stampante 3D, direttamente del plantare oppure della forma necessaria alla costruzione del tradizionale plantare stratificato.