Le calze elastiche a compressione graduata sono caratterizzate da una maglia che, grazie alla sua elasticità, esercita diversi livelli di compressione a livello di piede, caviglia, tallone e stinco. Generalmente, la pressione decresce dal basso all’alto, dalla caviglia al ginocchio.
Tra le tipologie di calze a compressione graduata ci sono:
A prescindere dalla loro funzione, questi indumenti hanno alcune caratteristiche di base in comune.
La funzione fondamentale di queste calze è facilitare il normale flusso sanguigno (venoso) di risalita dalla periferia al cuore. Questa compressione graduata limita il ristagno di liquidi e favorisce l’ossigenazione dei muscoli, evitando l’insorgere di disturbi come vene varicose, infiammazioni e riducendo il rischio di trombi.
Non si tratta semplicemente di calze “più strette”, ma di autentici dispositivi medici, che differiscono in base alla gravità della patologia da affrontare.
Per quale motivo le vene possono trarre beneficio da una compressione graduale? Perché sono elastiche, dotate di valvole che si aprono e chiudono per gestire il flusso di sangue diretto al cuore. Quando il funzionamento di questa valvole è compromesso, però, il sangue non viene spinto correttamente, non risale e ristagna, formando delle varici, causando gonfiore di piedi, caviglie e delle gambe in generale.
Sollevando le gambe, tuttavia, si nota che il gonfiore tende a scomparire, perché viene favorita la “risalita” del sangue al cuore. In casi più gravi, tuttavia, i sintomi possono essere più gravi: dolori o sensazione di agitazione, anche conosciuta come “sindrome delle gambe senza riposo”.
La formazione delle vene varicose e i problemi di circolazione sono correlati all'evoluzione dell’uomo, e in particolar modo alla posizione eretta, che rende più difficoltoso (a causa della gravità) la risalita del sangue dalla periferia al cuore.
Oltre a fattori naturali ed ereditari, tuttavia, ci sono alcuni comportamenti che possono aggravare un’eventuale predisposizione:
Per questo motivo, modificare le proprie abitudini può essere il primo passo per contenere o risolvere il problema. L’attività fisica, in particolare, migliora la circolazione perché la contrazione dei muscoli, che spingono sui vasi sanguigni, permette una più facile risalita del sangue.
Le calze a compressione graduata, quindi, sono un valido supporto, sia durante l’attività quotidiana che in quella sportiva e si dividono tra calze riposanti e calze compressive.
Le calze riposanti da signora sono gambaletti, calze autoreggenti, collant, collant per maternità e collant maggiorati in maglia a rete con punta aperta o chiusa dall'aspetto molto simile ad una normale calza per signora e sono disponibili in due gradazioni: 70 denari e 140 denari. Per i signori esiste invece un gambaletto a punta chiusa nelle due gradazioni: 70 denari e 140 denari. La scelta della taglia viene effettuata in base al numero del piede ed alla taglia della persona. La calza riposante viene utilizzata anche come prevenzione antitrombo durante i lunghi viaggi aerei. La calza riposante viene scelta spesso anche per il loro effetto riposante che permette di arrivare alla sera meno stanchi e con le gambe più 'leggere' o per prevenire eventuali gonfiori nelle ore serali.
Le calze compressive hanno una tramatura più robusta e sono disponibili nelle forme: gambaletto, autoreggente, mono collant, collant e collant per maternità con punta aperta o chiusa e sono disponibili in tre diverse gradazioni: Classe 1, Classe 2, Classe 3. La scelta della taglia viene effettuata misurando con il metro da sarti la circonferenza della caviglia, e del polpaccio ed altre misure a seconda della forma della calza desiderata. La calza compressiva viene solitamente prescritta dal medico.