Un infortunio molto comune: l'infiammazione del tendine d'Achille

  • Autore: MARIANO DI MARTINO
  • 02 lug, 2019
tallone di achille

Definita come una lesione della fascia di tessuto che collega il polpaccio al tallone, l'infiammazione del tendine d'Achille è causata principalmente da uno sforzo ripetitivo effettuato proprio in quella zona del corpo, principalmente quando si cammina, si corre o si compiono movimenti attraverso i quali ci si slancia verso l'alto poggiandosi sulle dita dei piedi.

Poiché la struttura del tendine d'Achille tende a indebolirsi con l'aumentare dell'età, questo tipo di infiammazione è più facilmente riscontrabile nelle persone adulte, principalmente in quelle che praticano un'attività sportiva in modo saltuario oppure che hanno cambiato all'improvviso i loro programmi personalizzati di jogging aumentando in maniera considerevole intensità di allenamento e distanza percorsa.

La motivazione più frequente dell'infiammazione del tendine d'Achille è la cattiva ed errata posizione di appoggio del piede che sottopone il tendine a posizioni e tensioni innaturali il sui stress nel lungo periodo o sotto allenamento lo portano all'infiammazione.

L'infiammazione del tendine d'Achille è diffusa anche tra le persone di mezza età che giocano a basket e a tennis a livello amatoriale.

Dolore e rigidità alla parte posteriore della gamba: i sintomi da non sottovalutare

L'infiammazione del tendine d'Achille è riconoscibile in modo abbastanza semplice: di norma inizia a manifestarsi attraverso un dolore nella zona posteriore della gamba, o poco sopra il tallone, alla fine di una corsa, di una partita di tennis o di pallacanestro, oppure di un semplice sforzo.

Non è raro avvertire una certa rigidità in quella stessa zona della gamba, soprattutto al mattino appena svegli.

Nel caso il dolore non accennasse a sparire, il consiglio è quello di farsi vedere da un medico. In media le persone più colpite sono gli uomini dalla mezza età in poi: i soggetti in sovrappeso con l'arco del piede piatto sono i più predisposti, così come quelli che soffrono di ipertensione arteriosa.

Di norma l'infiammazione del tendine d'Achille sopraggiunge più frequentemente durante i mesi più freddi dell'anno.

Scarpe giuste e stretching mirato: i metodi più efficaci per ridurre i rischi

Alcuni accorgimenti consentono di ridurre i fattori di rischio legati all'infiammazione del tendine d'Achille. Innanzitutto, un consiglio va dispensato a chi ha iniziato un programma personalizzato di allenamento: è fondamentale partire con ritmi bassi e aumentare progressivamente l'intensità senza strappi.

Fondamentale, naturalmente, è anche l'utilizzo di scarpe appropriate: occorre puntare su modelli che garantiscano un'adeguata ammortizzazione al tallone, mentre sono assolutamente da evitare le scarpe con la suola consumata.

Infine, soprattutto per evitare ricadute, è bene dedicare qualche minuto agli esercizi di stretching nella zona del polpaccio sia prima, sia dopo l'allenamento.

E' fondamentale inoltre verificare che l'appoggio del piede sia corretto. Nella maggior parte dei casi è proprio il non corretto appoggio del piede la vera causa dell'infiammazione al tendine. In questo caso per risolvere il problema sarà necessario un plantare ortopedico su misura.

Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
La postura si cura
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
Camaleonte e DIMAFIT: tradizione ed innovazione per plantari su misura vincenti
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
Ortopedie Di Martino si mette al servizio dei podologi come hub di costruzione plantari su misura
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Con l'arrivo delle stagioni fredde bisogna cambiare le scarpe ai bambini. Ecco come scegliere quelle giuste per evitare problemi podologici e posturali.
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Con i giusti ausili, praticare sport e fare attività fisica non è un problema. Ecco quali capi scegliere per prevenire e alleviare i dolori.
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Il Centro Podologico Di Martino si occupa di podologia e posturologia ed effettua visite specialistiche e produzione di plantari personalizzati.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
Alcuni piccoli difetti di postura scompaiono da se, ma il altri casi è bene richiedere il consulto del pediatra e dell’ortopedico
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
Cos’è l’occhio di pernice, come curarlo e come prevenirne la formazione? Ecco alcune spiegazioni e dei consigli utili e semplici da seguire.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
I plantari per diabetici sono dispositivi medici cui i pazienti hanno diritto, ma che non sempre – per carenza di fondi o inadempienze – vengono garantiti.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
In presenza di problemi di circolazione, vene varicose, dolore e gonfiore alle gambe, le calze a compressione elastica possono essere la soluzione.
Show More
Share by: