Podologi e tecnici ortopedici: gli sbocchi lavorativi più interessanti oggi

  • Autore: MARIANO DI MARTINO
  • 13 ott, 2017
manipolazione di un piede da parte di un podologo
Le professioni legate all’abito sanitario sono in costante incremento, sia dal punto di vista della richiesta, sia da quello dell’offerta lavorativa: non è infatti un caso che i dati di Almalaurea riportino che nel 2013 il 61% degli studenti in possesso di una laurea triennale in questo ambito abbia trovato un’occupazione entro un anno dal suo conseguimento.

Corsi professionali per tecnici ortopedici

Oltre ai corsi di laurea in professioni sanitarie esistono numerose strutture private che organizzano corsi professionalizzanti che abilitano alla qualifica di tecnico ortopedico, una figura che assieme al podologo è molto richiesta da strutture private e pubbliche.

In questa sede focalizzeremo perciò l’attenzione su queste due figure sanitarie specifiche, cercando di capirne analogie e differenze.

Il tecnico ortopedico: impegnato nella realizzazione di ortesi e protesi

Il tecnico ortopedico è un professionista non necessariamente in possesso di una laurea in professioni sanitarie, il quale si occupa della costruzione di dispositivi ortopedici a partire da materiali specifici. La sua grande abilità risiede nella realizzazione di prodotti su misura, in grado di adattarsi al difetto podologico del paziente, in modo tale da alleviare il dolore, oppure da correggere difetti strutturali e posturali.

Inoltre il tecnico ortopedico si preoccupa anche dell'aspetto estetico di ortesi e protesi, cercando di fornire un prodotto che sia non solo comodo, ma anche piacevole per la vista. Il tecnico ortopedico disciplina la sua attività di vendita di dispositivi medico-sanitari secondo quanto previsto dall’Art.1 del Decreto del Ministero della Sanità n°665, datato 14 settembre 1994, il quale afferma che quest’ultimo può vendere i propri prodotti solo dietro prescrizione medica.

Tipologie di prodotti ortopedici realizzati

Tra i principali prodotti realizzati – o comunque personalizzati a partire da semilavorati - dal tecnico ortopedico rientrano, nell’ordine:

  • tutori;
  • plantari;
  • rialzi;
  • calzature su misura;
  • protesi podologiche.

Il podologo: esperto della salute dei piedi con qualifiche accademiche

È proprio qui che entra in gioco il podologo, una figura specializzata, che in virtù del possesso di una laurea in podologia è autorizzato alla prescrizione medica.

Tale diploma gli consente inoltre di effettuare visite sui pazienti, analizzando la conformazione e la struttura del piede, e in base alla diagnosi di procedere alla prescrizione del dispositivo più idoneo alla cura della patologia. Tra gli esami che il podologo può effettuare vi sono, oltre alla diagnosi classica e alle radiografie richiedibili, quello bardopodometrico, che valuta l’impronta del piede e la sua morfologia.

Il rapporto tra il podologo e il tecnico ortopedico è perciò molto stretto, ed è praticamente discriminato dalla facoltà di prescrizione.

In conclusione, le prospettive per chi è interessato ad avviare una carriera nel settore dell'ortopedia e, nello specifico, della podologia sono numerose e proficue.

Avete ancora dei dubbi? Contattate gli esperti dell'Ortopedia Lecchese Di Martino per saperne di più!
Sono infatti disponibili vantaggiosi e interessanti stage per aspiranti podologi e tecnici ortopedici.
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
La postura si cura
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
Camaleonte e DIMAFIT: tradizione ed innovazione per plantari su misura vincenti
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
Ortopedie Di Martino si mette al servizio dei podologi come hub di costruzione plantari su misura
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Con l'arrivo delle stagioni fredde bisogna cambiare le scarpe ai bambini. Ecco come scegliere quelle giuste per evitare problemi podologici e posturali.
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Con i giusti ausili, praticare sport e fare attività fisica non è un problema. Ecco quali capi scegliere per prevenire e alleviare i dolori.
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Il Centro Podologico Di Martino si occupa di podologia e posturologia ed effettua visite specialistiche e produzione di plantari personalizzati.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
Alcuni piccoli difetti di postura scompaiono da se, ma il altri casi è bene richiedere il consulto del pediatra e dell’ortopedico
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
Cos’è l’occhio di pernice, come curarlo e come prevenirne la formazione? Ecco alcune spiegazioni e dei consigli utili e semplici da seguire.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
I plantari per diabetici sono dispositivi medici cui i pazienti hanno diritto, ma che non sempre – per carenza di fondi o inadempienze – vengono garantiti.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
In presenza di problemi di circolazione, vene varicose, dolore e gonfiore alle gambe, le calze a compressione elastica possono essere la soluzione.
Show More
Share by: