Il medico aziendale: evoluzione di una figura professionale

  • Autore: MARIANO DI MARTINO
  • 02 lug, 2019
schiera di dottori

La figura del medico aziendale gioca un ruolo fondamentale all'interno del quadro normativo in materia di sicurezza, protezione e prevenzione degli infortuni negli ambienti di lavoro.

Si tratta di una figura che si è evoluita nel corso degli anni, di pari passo con i cambiamenti del tessuto sociale e produttivo italiano; passando dal medico di fabbrica al medico del lavoro fino all’attuale medico competente.

A prescindere dal nome utilizzato per individuarla, questa figura professionale riveste ormai un ruolo di primo piano nell'attuazione concreta dei servizi di prevenzione sui luoghi di lavoro, supportando sia il datore di lavoro, sia il responsabile del servizio stesso.

Mansioni radicalmente diverse rispetto a quelle di una volta, quando al medico competente veniva chiesto esclusivamente di verificare le condizioni fisiche del lavoratore.

Le visite di controllo sulla salute dei lavoratori: l'obbligo della sorveglianza sanitaria

In Italia la legislazione in materia di sorveglianza sanitaria sui luoghi di lavoro prevede l'obbligo della cosiddetta sorveglianza sanitaria in capo alle aziende i cui lavoratori corrono rischi di tipo chimico, biologico o legati all'esposizione a un videoterminale.

Indipendentemente dal numero di lavoratori alle sue dipendenze, il datore di lavoro deve individuare un medico con specializzazione in medicina del lavoro e affidargli il compito di predisporre una procedura di controllo sanitario.

Tocca al medico competente, per esempio, stabilire la tipologia e la frequenza dei controlli in base ai rischi specifici corsi dai lavoratori, alle loro richieste e agli obblighi fissati in tal senso dalla legge.

Nuove professioni e nuove patologie legate al mondo del lavoro

Tutti i dati raccolti dal medico competente durante le visite periodiche vengono conservati e consentono di seguire il percorso del lavoratore attraverso l'intera carriera.

Il giudizio di idoneità o di non idoneità a ricoprire una determinata mansione è l'unico dato che viene messo a conoscenza del datore di lavoro: in questo modo viene rispettato il diritto alla privacy del soggetto sottoposto alla visita.

Più in generale, i compiti del medico competente sono in continua trasformazione. Non dimentichiamo che - con la nascita di nuove professioni e con la sostanziale modifica nel tempo dei nostri stili di vita - alle patologie classiche se sono affiancate di nuove (una su tutte lo stress da lavoro) di fronte alle quali il medico competente deve avere un approccio tale da instaurare un rapporto costruttivo e fiduciario con il lavoratore.

Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
La postura si cura
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
Camaleonte e DIMAFIT: tradizione ed innovazione per plantari su misura vincenti
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
Ortopedie Di Martino si mette al servizio dei podologi come hub di costruzione plantari su misura
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Con l'arrivo delle stagioni fredde bisogna cambiare le scarpe ai bambini. Ecco come scegliere quelle giuste per evitare problemi podologici e posturali.
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Con i giusti ausili, praticare sport e fare attività fisica non è un problema. Ecco quali capi scegliere per prevenire e alleviare i dolori.
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Il Centro Podologico Di Martino si occupa di podologia e posturologia ed effettua visite specialistiche e produzione di plantari personalizzati.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
Alcuni piccoli difetti di postura scompaiono da se, ma il altri casi è bene richiedere il consulto del pediatra e dell’ortopedico
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
Cos’è l’occhio di pernice, come curarlo e come prevenirne la formazione? Ecco alcune spiegazioni e dei consigli utili e semplici da seguire.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
I plantari per diabetici sono dispositivi medici cui i pazienti hanno diritto, ma che non sempre – per carenza di fondi o inadempienze – vengono garantiti.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
In presenza di problemi di circolazione, vene varicose, dolore e gonfiore alle gambe, le calze a compressione elastica possono essere la soluzione.
Show More
Share by: