Carrozzine manuali ed elettriche: caratteristiche a confronto

  • Autore: MARIANO DI MARTINO
  • 11 gen, 2019
Carrozzina modello manuale
Strumento di supporto fondamentale per consentire a un anziano, a una persona disabile o a chi è alle prese con problemi di mobilità, anche temporanei, di spostarsi autonomamente in spazi interni ed esterni, la carrozzina può essere elettrica o manuale a seconda delle specifiche esigenze di chi la utilizza.
Di seguito analizzeremo le caratteristiche dei vari modelli e cercheremo di capire quando è consigliabile l'acquisto di uno piuttosto che di un altro.

Le carrozzine manuali, un supporto prezioso per anziani e persone disabili

Le carrozzine manuali continuano ad avere ampia diffusione sul mercato.

Si tratta di mezzi di trasporto particolarmente consigliati a quelle persone che, pur avendo una capacità deambulatoria ridotta a causa di una patologia o di un incidente, conservano tuttavia la forza fisica per muoversi in maniera autonoma.

Si pensi, per esempio, a un anziano, a un disabile o a un atleta vittima di un infortunio. Questi individui hanno dunque la possibilità di conservare il controllo sui movimenti della carrozzina: un aspetto, questo, che non va sottovalutato nemmeno sotto l'aspetto psicologico soprattutto per quanto riguarda le persone anziane.


Divenute particolarmente leggere grazie all'evoluzione dei materiali con cui sono realizzate, le carrozzine sono molto semplici da ripiegare e riporre, e possono essere trasportate senza alcun tipo di problema a bordo di un'automobile.

Carrozzine elettriche a trazione anteriore, posteriore e centrale

Radicalmente diverso il concetto che sta alla base delle carrozzine elettriche, il cui movimento avviene attraverso l'azionamento di un piccolo motore.

Questi modelli sono principalmente indicati per gli anziani e le persone disabili con gravi problemi motori generali o che sono alle prese con una sensibile riduzione della forza e della mobilità delle braccia.

Sono consigliate anche per gli anziani con problemi respiratori che devono percorrere un tragitto lungo e particolarmente difficoltoso.


Ne esistono sostanzialmente 3 tipologie, a trazione anteriore, posteriore e centrale.

Carrozzine elettriche a trazione anteriore:

  • adatte agli spostamenti in spazi interni (per esempio in casa) ma anche all'aperto perché consentono di superare senza particolari problemi ostacoli come piccole buche o dislivelli minimi;
  • questi modelli hanno le ruote anteriori più grandi rispetto alle 2 posteriori.

Carrozzine elettriche a trazione posteriore:

  • consigliate per muoversi in ambienti chiusi, richiedono maggiore accortezza all'aperto per evitare di farle impuntare contro eventuali ostacoli;
  • questi modelli sono realizzati in maniera opposta a quelli precedenti, con le ruote posteriori più grandi delle anteriori.

Carrozzine elettriche a trazione centrale:

  • garantiscono un'ottima stabilità anche a velocità sostenuta;
  • sono dotate di 6 ruote, le due posizionate in mezzo hanno dimensioni più grandi rispetto alle altre.

Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
La postura si cura
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
Camaleonte e DIMAFIT: tradizione ed innovazione per plantari su misura vincenti
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
Ortopedie Di Martino si mette al servizio dei podologi come hub di costruzione plantari su misura
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Con l'arrivo delle stagioni fredde bisogna cambiare le scarpe ai bambini. Ecco come scegliere quelle giuste per evitare problemi podologici e posturali.
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Con i giusti ausili, praticare sport e fare attività fisica non è un problema. Ecco quali capi scegliere per prevenire e alleviare i dolori.
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Il Centro Podologico Di Martino si occupa di podologia e posturologia ed effettua visite specialistiche e produzione di plantari personalizzati.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
Alcuni piccoli difetti di postura scompaiono da se, ma il altri casi è bene richiedere il consulto del pediatra e dell’ortopedico
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
Cos’è l’occhio di pernice, come curarlo e come prevenirne la formazione? Ecco alcune spiegazioni e dei consigli utili e semplici da seguire.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
I plantari per diabetici sono dispositivi medici cui i pazienti hanno diritto, ma che non sempre – per carenza di fondi o inadempienze – vengono garantiti.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
In presenza di problemi di circolazione, vene varicose, dolore e gonfiore alle gambe, le calze a compressione elastica possono essere la soluzione.
Show More
Share by: