Il mal di schiena da ufficio: il nemico numero uno dei sedentari
- Autore: MARIANO DI MARTINO
- •
- 02 lug, 2019
- •

Si tratta senza dubbio del principale nemico di chi trascorre gran parte delle proprie giornate seduto su una sedia davanti al monitor di un computer, in un ufficio o nella propria abitazione: è fastidioso, a volte molto doloroso e, di norma, non passa tanto facilmente.
Stiamo parlando del famigerato mal di schiena da scrivania, una patologia che colpisce soprattutto le persone che - per lavoro o per abitudine - hanno uno stile di vita sedentario.
Il dolore si avverte in particolare nella zona centrale della schiena o in quella lombare: in quelle condizioni anche una breve passeggiata o movimenti semplici che compiamo tutti i giorni diventano un vero e proprio incubo. Ecco perché è fondamentale prevenire il mal di schiena da scrivania con alcuni accorgimenti a tutela della nostra salute.
Postura scorretta, stress e zero sport: perché ci viene il mal di schiena
I fattori che contribuiscono all'insorgere del mal di schiena da scrivania sono sostanzialmente tre:
- il principale è rappresentato, senza dubbio, da una postura scorretta mantenuta per molte ore durante il giorno che, inevitabilmente, prima o poi fa sentire le sue spiacevoli conseguenze;
- in secondo luogo, bisogna considerare la situazione di stress e tensione che spesso accompagna la nostra giornata lavorativa, una condizione che certamente non aiuta;
- infine, non bisogna dimenticare che i soggetti più colpiti dal mal di schiena da scrivania sono tendenzialmente quelli che non praticano alcun tipo di attività sportiva.
Sedia girevole, monitor all'altezza giusta e materasso ortopedico
Il mal di schiena da scrivania è doloroso e fastidioso, ma per fortuna esistono numerosi e semplici rimedi per prevenirlo in maniera efficace.
- Uno di questi, per esempio, è quello di non trascorrere troppo tempo fermi davanti a un monitor ma, al contrario, alzarsi a intervalli regolari per sgranchirsi le gambe.
- Fondamentale, inoltre, sedersi nella maniera corretta soprattutto quando siamo in ufficio: il monitor deve essere all'altezza giusta, i gomiti e l'avambraccio devono stare appoggiati alla scrivania.
- È vivamente consigliato l'utilizzo di una sedia girevole in modo da garantire spazio sufficiente alle gambe.
- Da ultimo, ma non certo in ordine di importanza, è importante dotarsi di un materasso ortopedico e di un cuscino adatto: riposare bene ci aiuta - e non poco - a stare meglio.