Vivendo in un mondo caratterizzato da un rapissimo sviluppo tecnologico e ritmi di vita frenetici, si avverte sempre più spesso la necessità di ricollegare mente e corpo alla natura, per allontanare le influenze negative che quotidianamente interferiscono con il nostro stile di vita e che frequentemente vengono percepite come causa dei propri malanni.
Il nostro corpo è un complesso micromondo caratterizzato da particolari ritmi e necessità, che se non vendono ascoltati adeguatamente possono, nel lungo termine, portare a forti disagi di tipo psico-fisico ed incidere così profondamente sulla capacità dell’individuo di godere appieno del proprio benessere quotidiano. Per questo le pratiche ascetiche e meditative quali lo yoga costituiscono un valido ausilio per riequilibrare corpo e spirito, permettendoci di ritrovare un benessere duraturo e profondo.
Pur vantando origini antiche ed essendo da secoli largamente praticato nelle società orientali, lo yoga ha incominciato solo di recente ad espandersiin Occidente, diventando una disciplina sempre più diffusa e apprezzata.
Lo yoga è una pratica meditativa ed ascetica che nasce nell'antico Oriente con lo sviluppo della civiltà vedica uno o due millenni prima di Cristo; da allora, con tutti i suoi mutamenti e adattamenti dovuti alle diverse epoche storiche e concezioni di vita, ha lentamente varcato la soglia del mondo orientale per immergersi con tutta la sua potenza anche presso le società occidentali industrializzate. Le pratiche meditative costituiscono oggi uno dei maggiori tentativi di ritrovare se stessi, vivere momenti di pura calma e pieno relax, analizzare il proprio Io e comprenderne le fondamentali esigenze esistenziali, nonché acquisire una corretta concezione della propria persona e delle proprie possibilità di sviluppo psico-fisico.
Hatha, Kundalini, Anusara, Iyengar, Bikram, Ashtanga, Vinyasa: ogni società e poi ancor di più ogni gruppo, ha cercato di sviluppare specifiche pratiche meditative che ponessero in risalto particolari aspetti della meditazione, o che in qualche modo fornissero metodologie personalizzate per influenzare alcuni determinati aspetti della propria quotidianità.
Nonostante il graduale allontanamento dalle sacre scritture originali, il quale ha portato alla nascita di pratiche yoga innovative unite a sport e personalizzate tecniche di stretching, si può comunque affermare che ogni via dello yoga si mantenga il più possibile in linea con la vera meditazione delle origini. Per tanto, ogni disciplina yoga costituisce un modo ottimale di dedicarsi alla ricerca di se stessi non solo limitando l’influenza del mondo esterno sul benessere del proprio Io, ma soprattutto promuovendo l'avvicinamento e l'integrazione della sfera conscia e inconscia, per permettere ad ogni individuo di raggiungere il massimo livello di comprensione del proprio Sé.