Come riconoscere l'alluce valgo: i sintomi da non trascurare

  • Autore: MARIANO DI MARTINO
  • 09 apr, 2019
Alluce valgo

Indossando scarpe particolari, magari eleganti e un po' strette, avvertite un dolore alle dita dei piedi che tendono a gonfiarsi quando camminate a lungo? Notate inoltre che il vostro alluce sta deviando verso la parte esterna del piede? Se siete alle prese con queste problematiche è molto probabile che stiate soffrendo di una patologia purtroppo molto diffusa: l'alluce valgo. Si tratta di un disturbo che colpisce soprattutto le persone in età adulta, in maggioranza di sesso femminile. Riconoscere l'alluce valgo non è particolarmente difficile, anche se è sempre bene rivolgersi a un esperto per avere una conferma della diagnosi: un indizio molto rilevante è rappresentato dall'arrossamento della pelle in concomitanza con il primo metatarso. L'alluce valgo è dovuto sostanzialmente a una postura scorretta e alla tendenza ad appoggiare eccessivamente l'interno del piede. Un movimento che dà il la a una reazione meccanica che, a sua volta, porta alla formazione della cosiddetta cipolla, ovvero l'irritazione della pelle nella zona di contatto tra l'osso e i tessuti molli adiacenti.

I rischi di infiammazione e l'importanza di rivolgersi a uno specialista

L'alluce valgo, sebbene non sia da annoverare tra le patologie di particolare gravità, non va tuttavia trascurato. La deformità del metatarso, infatti, va tenuta rigorosamente sotto controllo soprattutto quando il dolore che l'accompagna diventa particolarmente intenso. La cosiddetta cipolla, in particolare, può causare fastidi non irrilevanti e degenerare anche in un'infiammazione assai dolorosa se non affrontata per tempo e in modo corretto. È consigliabile rivolgersi a uno specialista anche quando l'alluce valgo ha un'evoluzione estremamente rapida. Con il passare del tempo l'alluce tenderà verso l'esterno del piede costringendo le altre dita ad accavallarsi in una posizione innaturale che renderà difficile trovare delle calzature per contenere il piede.

I rimedi e i tempi di recupero

La migliore cura per l’alluce valgo è la prevenzione intesa nel riconoscimento e nella compensazione dei difetti di appoggio del piede o di una scorretta postura prima che la patologia degeneri. Inizialmente l’alluce valgo si manifesta con lievi fastidi quali un certo indolenzimento sotto la pianta del piede o di un arrossamento o gonfiore nell’area interna dell’avampiede. Al comparire di questi lievi sintomi bisogna già correre ai ripari con un Plantare su Misura perché il disturbo, senza provvedimenti, è destinato solo a peggiorare. Una volta che la patologia è conclamata sarà possibile tamponarla, fin quasi a bloccarne l’evoluzione, con un plantare su misura. Per ovviare ai fastidi che la patologia porta è raccomandato l’utilizzo di semplici Protezioni per alluce Valgo, Divaricatori per Dita, Guaine Tubolari o Cuscinetti Digitali. È inoltre fortemente raccomandato l’utilizzo di un’Ortesi Correttiva rigida da utilizzare durante la notte o tessile da utilizzare all’interno delle scarpe durante il giorno utile per costringere l’alluce in posizione corretta.
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
La postura si cura
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
Camaleonte e DIMAFIT: tradizione ed innovazione per plantari su misura vincenti
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
Ortopedie Di Martino si mette al servizio dei podologi come hub di costruzione plantari su misura
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Con l'arrivo delle stagioni fredde bisogna cambiare le scarpe ai bambini. Ecco come scegliere quelle giuste per evitare problemi podologici e posturali.
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Con i giusti ausili, praticare sport e fare attività fisica non è un problema. Ecco quali capi scegliere per prevenire e alleviare i dolori.
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Il Centro Podologico Di Martino si occupa di podologia e posturologia ed effettua visite specialistiche e produzione di plantari personalizzati.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
Alcuni piccoli difetti di postura scompaiono da se, ma il altri casi è bene richiedere il consulto del pediatra e dell’ortopedico
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
Cos’è l’occhio di pernice, come curarlo e come prevenirne la formazione? Ecco alcune spiegazioni e dei consigli utili e semplici da seguire.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
I plantari per diabetici sono dispositivi medici cui i pazienti hanno diritto, ma che non sempre – per carenza di fondi o inadempienze – vengono garantiti.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
In presenza di problemi di circolazione, vene varicose, dolore e gonfiore alle gambe, le calze a compressione elastica possono essere la soluzione.
Show More
Share by: